Carlo Labus:
Relazione tra voce ed età
Se in una occasione eccezionale si può usufruire anche delle riserve di energia; se nel pieno vigore della vita si può compiere uno sforzo facendo assegnamento sulle ancor valide potenze riparatrici, non dovremmo mai lusingarci di poter fare ciò nell’età matura.
Pur troppo invece coll’inoltrarsi negli anni, per la fama acquistata, crescono le richieste della propria opera, cresce il lavoro ma le forze rimangono le stesse, se pur non declinano. Si usi parsimonia per ritardare l’esaurimento. È bene quindi astenersi da arringhe lunghissime, da discorsi all’aperto, da ripetute predicazioni, da rappresentazioni teatrali faticose e senza convenienti riposi, da vive discussioni, da lunghe relazioni, ecc.
Testo estratto da Nozioni di igiene vocale, Carlo Labus, Milano, 1899. – Luca D’Annunzio.