Riflessioni sull'arte del canto

Luca D'Annunzio

Luca D’Annunzio:

Unione dei registri

L’unione dei registri è uno degli assi portanti degli studi sulle emissioni. In questa prima fase del metodo di apprendimento del canto si affronta lo sviluppo di ciascuno dei registri e la loro unione attraverso il lavoro sui passaggi. È condizione indispensabile per un artista cantante poter passare da un registro all’altro senza alcuna difficoltà.

Occorre distinguere i passaggi di registro da quelli che sono i passaggi di copertura, i passaggi interni dei registri. In origine si credeva che alcuni di questi, come il mezzo petto nell’uomo e il falsetto nella donna, erano anche registri e successivamente sono stati identificati come adattamenti interni (passaggi) dei registri stessi.

I due unici registri che esistono in tutte le voci, maschili e femminili, sono i registri di petto e di testa. A causa del tipo di risonanza che usano, sono i più difficili da unire e hanno attirato l’attenzione di tutti i maestri dell’antichità. Vale la pena chiarire che sebbene entrambi i registri, per i diversi tipi di risonanza che ciascuno comprende, non potranno mai essere eguagliati in timbro e nel carattere, sì, si possono unire, permettendo al cantante il giusto passaggio da uno all’altro con continuità della linea vocale.

Sull’argomento in questione esprime la sua preoccupazione nella seguente citazione l’acclamato baritono e pedagogo Leone Giraldoni, particolarmente riconosciuto nel repertorio verdiano nella seconda metà del XIX secolo e uno dei maestri che ha aperto la strada all’evoluzione tecnica che ha reso possibile il rispetto dei requisiti estetici del canto romantico:

Dall’unione dei registri dipende dipende l’uguaglianza della voce, condizione indispensabile a qualunque artista melodrammatico. L’unione dei registri consiste nell’unificare tra loro i confini delle differenti sezioni della voce; di modo che facendo sparire lo stacco naturale che nasce passando da un registro all’altro, la voce sembri tutta di un colore ed omogenea nella sua estensione fonica.

 

error: Content is protected !!