Riflessioni sull'arte del canto

Aureliano Pertile

Luca D’Annunzio – Aureliano Pertile: la tecnica fa parte della vera arte

Ogni arte ha bisogno della tecnica come di solida base; senza di essa nessuno può divenire grande e vero artista. Perchè ammettendo anche che qualcuno possa possedere al massimo grado le qualità artistiche di pensiero e di sentimento, se per combinazioni avverse o di cattivi maestri, e di vizi acquisiti, egli non si fortifica nei primi ed importanti elementi basilari tecnici, non potrà mai dare il giusto e completo risalto alle manifestazioni artistiche, che la piena dell’animo e dell’intelletto gli offrono…

Luca D’Annunzio – Miguel Barrosa: il maestro di canto

Sono molte le cose che deve possedere un maestro di canto, ma nessuna le servirebbe se non sapesse ascoltare. Saper ascoltare! Ecco l’alma mater di tutti i maestri di tecnica vocale. Per questo il maestro di gran classe sarà sempre colui che sa raffinare il suo orecchio in costante contatto con celebrità liriche. È indubbio che in tutti gli ordini della vita l’eleganza, la distinzione, la grande classe… le dà l’ambiente in cui si vive e si frequenta. Per questo il maestro che ha avuto la gioia di alternarsi in ambienti selezionati dell’arte lirica ha formato, in linea di principio una sensibilità e un orecchio che respingono tutto ciò che suona come mediocrità.

error: Content is protected !!