Riflessioni sull'arte del canto

Giovanni Battista Rubini

Luca D’Annunzio – Heinrich Panofka: Da Donzelli fino a Mario

La vera origine delle voci di Tenore di forza, introdotte, come parte rilevante, nel dramma mu­sicale, è di recente data. Finché durava il regno dei Castrati, sarebbe stato impossibile di porre a fianco di questi eccezionali cantanti un tenore qua­lunque, avesse pure la levatura di Rubini: la lor gelosia n’avrebbe opposto insuperabile ostacolo.

Luca D’Annunzio – Heinrich Panofka: decadenza vocale

Ecco certamente una questione bruciante che agita il mondo musicale dal giorno in cui il do di petto usci per la prima volta dalla gola di Arnoldo nel Guglielmo Tell di Rossini; di quest’uomo di genio che ha incominciato la sua splendida carriera nella città che ora abitiamo, al teatro S. Moisè, a due passi dalla casa dove queste linee scriviamo.

error: Content is protected !!