Agli artisti lirici ma specialmente ai giovani aspiranti al Teatro Lirico, mentre abbondano innumerevoli teorie sulla voce tutte tra loro contrastanti e con conseguenze più o meno deleterie, poche norme elementari sull’organo vocale, respirazione, sulla emissione ed appoggio della voce, sulla fisiologia della voce che non solo i cantanti ma anche gli oratori, predicatori, dicitori, attori di prosa ecc. ed amanti della sublime arte del canto dovrebbero conoscere e praticare: di esse norme (o consigli), alcune non hanno certo la pretesa della originalità (troppi mi hanno preceduto nel tempo e nella enunciazione), altre sono frutto di lunga esperienza professionale artistica e didattica.