Riflessioni sull'arte del canto

scuola italiana

Luca D’Annunzio – Maria Malibran: eredità e tradizione

Odi, poesie, canzoni, apprezzamenti di grandi artisti del suo tempo e innumerevoli critiche giornalistiche delle principali capitali europee dove la Malibran ha dispiegato la sua arte, essi testimoniano che Maria era riuscita a catturare la piena attenzione in un periodo in cui non mancavano cantanti impegnati e di alto calibro.

Luca D’Annunzio: la respirazione nell’arte del canto – Parte I

Sono passati quasi due secoli da quando la respirazione applicata al canto trovò il suo punto più alto di sviluppo, evolvendosi di pari passo con i bisogni spinti dall’emissione del suono e questa, a sua volta, dai nuovi vestiti del dramma, che in pieno romanticismo, necessitavano degli organi responsabili della vocalità e della respirazione di un potere e di una fermezza fino ad allora ineguagliati dai precedenti stili vocali.

error: Content is protected !!